Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Febbrdne-^na-'�ccia-iHaza. t i s e) spaventarsi, il gr. p h �b o - m. a i mi spavento, febra; sp. hiebre: == lai. F�BREM, che il Mullenhoff anzich� a FERVEO === F�RBEO sono ardente, onde di febbre), onde Febbricitare (�ssei travagliato da febbre) e Febbricitante; Febbrzie, onde Febbrilmente; Febbr�fugo; p h o - b o s spavento (cfr. Vibrare)}: onde starebbe per BEBE-REM filologi pensano (v. Fervere), crede appartenga alla brivido e si esplica con un aumento anormale di calore per accelerazione del circolo sanguigno. Metaf. Cosa che tiene in agitazione, in pena, Passione d'animo. Deriv. Febbr-erella-�tta-icina'cdne; ant. Febbricita (malattia (con addoppiamento della radice) e varrebbe propr. tremore, brivido, formato nello stesso rapporto d'idee del lai, seger malato, che combina col sscr. egami tremo (v. Egro)^ � Stato morboso del corpo f�bbre == dial. ladin. tevra; prov. 10bre, mod. fiebre; fr. fi�vre; cai. e pori. F�RBEM e per metatesi F�BREM siccome altri illustri rad. indo-europea BHA o BHE spaventarsi, che nel germanico assunse anche il senso di tremare: [scr. bi-bh�-mi temo, bhis timore, bhi-mos da temersi, Ut. b ij - o t i s (== ani. slav. b oj - a animale, che ordinariamente presentasi co] sintomo del b aj -us timore^ ant.sass. bi-bh-�n, bi-f-�n, ang.sass.\)eo-{i-&ti, a.a.ted. bi-b�-n, bi -bi-non tremare, a cui fa pure riscontro
cocca ignobile cancrena bodoniano naib imperito brilla storpiare sillabo imparare opificio sbrendolo causidico trappolino auto bombice marcio viscoso serio ruggere versione spiro cassero ciascheduno selene agrifoglio metopio barometro tarlo taumaturgo amandolata sigla arrovellare cantone abbambinare fievole arem gas equino elidere dichiarare patriarca intercalare irradiare tramazzare sinfisi mascavato emendare grancire scavezacollo barattare trapelare corrotto Pagina generata il 29/07/25