Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
�c�ndus fecondo, riferendola al disusato \at. ^FEO simile al gr. PHY� produco: rad. �scr. BHU essere, destinato a custodire nel suo ;eno e partorire il feto, o a mandar fuori e uova. Deriv. Femmineo^ Femmin�sco; che partorisce. far 'naschio, del DH in TH od F vedi anche Fumo], che ha il che allatta, �he nutrisce, {gr. th�mene), ovvero quella ',1ie produce, che genera, f�mmina e f�mina dal lai. FCE-MINA o F�-MINA, che il Curtius ed altri sommi filologi essere, d'onde il par .icip�O BHAVAMANA [=== FOV�MINA, FO�MI ^AJ. La desinenza MINA == gr. M�NE riiponderebbe a un suffisso participiale : di �naniera che FOB-MINA sarebbe una specie li participio significante quella L'animale riferiscono alla rad. sscr. DH� cangiata nel gr. in THA, nel lat. in FA [e per il passaggio di sesso opposto a quello del senso di allattare: sscr. dha-y�mi (io) succhio, bevo, dh�-r� poppante, da-dhi latte acido, dhe-nus(zrZ. de ledi) vacca da latte, dhe-na acqua potabile; gr. th�-� succhio il latte, puppo, fch�-t�, thi-t� balia, th�-l�, thi-ttos mammella, capezzolo, th�-lys femminile; lat. f�-lar e succhiare; a cui sta di conbro Va.a.ted. ta-jan [=== gol. daddjanj allattare, ti-la [irl. del] mammella, Vani. ^lav. de-t� infante, (cfr. Figlio). � II Georges ed altri invece attribuiscono a questa voce la stessa origine di � o Gius feto, foe Femminina; ^emmimie; Femminino; Femmini'sk�re; Effemi
seminare cristallo sorgente controscena gozzoviglia argilla piuma quadriglione lucubrazione fiaccona boaro cimineia procciano putrido timpanite macola acido sbagliare schiattare allegare bisnonno tragedia compensare prudere genitrice carratello virginale sestile schiantare stesso pendaglio zoolito ciuffolo mantile bamboccio lasca stoico mineralogia entro tranare essiccare vescovo parpagliuola farabutto antimeridiano arrangiare possa morione investire chiappa fornello eczema duca corterare saltimbanco Pagina generata il 24/07/25