Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha più virtù di bruciare. — I Greci dissero cioè col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi passò a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosità, Muccosità in genere, ed è Flagrante). — Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pitùita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littrè spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva flèmma ===== gr. PHLÈGMA che propr. vale infiammazione^ da PHLÈOÓ brucio (v. Flemmàtico; Flemmóso. Cfr. Flemmasia; Flemmone.
albore adergersi screziare erratacorrige solaio falangio verace romore rancico inflettere impegnoso sghignazzare trappola rendere accavalciare avversita diboscare onere golpe gavardina costa ciurlare concorde dite carnagione applauso gorbia ostracismo squagliare circoscrivere ventare lacrima mobilia inciampare malva fattotum caprio comparativo festino quassia orda pagnotta barbarastio dante incudine lavorio mandamento ciocca micco paraffina intronfiare posatura almanacco Pagina generata il 10/11/25