Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
iscrivere mesmerismo aghirone buccellato poscritto leccio calce pasticca stronzio ripiegare lucia conestabile digrumare suddiacono manecchia sciampagna sfracellare esplicare risorto sabbia spropriare ermisino svolto ematite luminara cinque quadrivio scarafaggio favore scarriera grillotto sicario manubrio pecca torrefare pateracchio presagire mossa picchierello sego spiattellare contigia mancipio taurino zizzola uroscopia remare melangolo lucertolo prudere costui onnifago si Pagina generata il 18/11/25