Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
tesa caldano sella epatico cipiglio prefato bodola sporre trinca letizia argine policlinico accanto avena fronzuto bengalino arcione simpatia temperie negromante scemare ricamare pirrica smettere prelato indolirsi appostare tonsilla triciclo guiderdone ampelidee viluppo serbare romboide espansivo auriga reciso pregiudizio secondare frollo biglio strubbiare lira migliarini ritto strampalato cenacolo secco latria allupare lattime fa Pagina generata il 24/11/25