Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
cufico sacrestia avanzo cavillo esimere indozzare scangeo cantafera fantasia lenitivo psiche matrona flebotomo instaurare issofatto prisma artigiano indossare floscio siniscalco placenta cisterciense tumolo ciucco telo caprificare cazzotto senza sampogna cotangente odore triennio concetto recipe torpiglia romito retina eletto lasagnone niffo scudiscio abluzione vestibolo disturbare condonare palla scoffiottare appariscente constatare instanza Pagina generata il 15/01/25