Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
documento patriarca cacume spiaggia sorbetto rosmarino giocolatore gallicismo onere parco sei scialare incubazione pastricciano mandracchio testamento loquela augurio darsena apparare ditirambo cleptomania bancarotta ermeticamente desterita riviera peccare sordido acquattarsi matrimonio lessicografia mistia suburra plaustro eristico sensitivo turno coccia retta lari calco scarto guidalesco espressione lince anchina brigidino reperire multiplo subornare affastellare eclampsia svicolare rattenere negromante Pagina generata il 11/11/25