Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
dispaccio mercorella feditore damma lussureggiare falco faina sossopra dragona esautorare eta profilare acescente egloga arteria vedovo imperlare nicchio allocuzione spiegglare bornia coppa manicotto tasso alberello declamare sintesi dialettica parelio bazzicare travasare vostro coagulare espirare corsaro ette magia griso fratria squarrato fumicare bioccolo datura idiota faloppa caporione archi lode bidone confabulare tradire mondezzaio monsignore Pagina generata il 24/11/25