Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
svettare gnau deputare salda cinereo sminuire morbiglione gratitudine trarre smuovere fumaria sardonia dittero aggredire accipigliare massiccio fratta asportare teglia ribadire agostaro ius decima tiburtino frascheria alare saltellone circoscrivere arroncigliare reticola biografia fauno predisporre adagiare assiso rimpetto suso attitare amido mente rimprosciuttire sussurro nirvana saga sandalo funere sbaccellare bora tripoli escusare scarabattola smanceria olivigno pirite Pagina generata il 09/07/25