Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
resultante dalPunione de5 corpi etimologica. Parola che vuoisi introdotta tee?. GEIST (an^. 5Cró5. gaest, gasi) spirito, equiparando il gas ad una sostanza incorporea, imponderabile. Il Weigand quanto sul principio non si conosceva in esso altra proprietà, che quella di estinguere i lumi: fenomeno osservato per la prima volta nelle miniere della Boemia. Altri finalmente ravvicina al ted. GUSS effusione, getto^ spandimento, o anche peggio ali5 ebr. GHUASCIAN o GASCIAN fumo, vapore, che esala dalle materie calde o che bruciano. In tanta copia d'ipotesi difficile è il dire a chi spetti la palma; ed anzi, stando a Leo Meyer, seguito dal Kluge, bisognerebbe ritenerla una voce inventata a capriccio dal chimico Van Helmont, con un rapporto al CAOS degli antichi: e quindi inutile ogni ricerca da Van Helmont, celebre chimico di Bruxelles, n. nel 1577 e m. nel 1644, per indicare il vapore che si sviluppa da' liquidi nella fermentazione vinosa (lo che da ragione al Weigand), e poscia adottata da g'as^ gasse /r. gaz; m^Z. e ted. gas: PAdelung dal fiamm. OEEST === e che assuma lo stato aeriforme e lo Scheler col calorico spengere e crede che siffatto varia delPaw. jésan === sved. gasa fermentare) corpo sia stato cosi appellato, in porcile il belga Van Helmonfc P inventore del nome, avrebbe riguardato il gas principalmente come il vapore, che esala dai liquidi in fermento. Il Delàtre propone lo slav. GAS-ATI Macquier nel linguaggio della chimica moderna, per esprimere qualunque sostanza avvisano che provenga dal ted. &ÀSCHT GISCHT fermentazione, dal verbo GÀSCHEN bollire, mussare (forma permanente. Deriv. Gassificare! Gassóso; Gassogeno; Gassometro.
calotta busca ravaglione broccolo disapprovare tagliuola zincone infezione venerabile aceto apocrifo milite consonante nonagesimo temperatura ampio comporre piaggia sperdere semiografia usina lampione cantoniere strale arrovellare idrofugo ottuagenario malico fermentazione scardiccio freddo vero nevrostenia naspo irretire torpido luco serqua comino gueia occipite cupola aulico trasaltare barcollare rione elisione acefalo re boaupas dirizzone Pagina generata il 02/07/25