Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
/r.j argon; an SJP. girgonz, wod. jerga e jerigonzs (detto specialm. del dialetto degli zingari^ la base nella rad. 6AR (zend, garani | gola) donde Vital. Gargana, Gargòzza gèrgo prov. gergons^ voce di oscura provenienza. I] Diez pensi sia venuta di Francia, trovandosene ui esempio nel sec. xm, d'onde sarebbe pò trapassato nelle altre lingue: ma che ch | sia di ciò, sembra a taluno potersene tro | vare I Gòrgia, lo sp. Garganta e Gargaber gola, Gargara gorgoglio, il ^.Gur-ge
3
a taluni posti direttamente come tema di i loro rei propositi. [Gli Spagnoli poi dicono in modo speciale « [=3= lai. Gùrgula] canna della gola (y. Gola e cfr. Gorgia). — Altri meglio propone la radice indo-euro?. GAR gridare, onde il gr. geryó parlo, alla quale Gergo (v. Garrire). Modo di parlare oscuro, inintelligibile, sotto metafora; Lingua furbesca forse si riduce anche il fr. jars oca (maschio), onde dicono « le jars jarjars » VOGO schiamazza, non che Vani. scand. jarg, jargr, jar Jan noiosa ripetizione di parola, cicaleccio, usata dai furfanti per celare ad altri G-erigonza » la lingua corrotta o dialetto degli zingaril.
muriccia burbanza cigolare teorico magari spulezzare ronflare apirologia draconite ferro schiribizzo ottenebrare eschio pelo poliandria licito adetto consiliare gonorrea equo allusione chi deputazione possente triedro sbruffare grillotalpa qui barriera quieto prescegliere rosmarino sbrogliare assembramento foro terzuolo bosco zimino discaricare stellionato cuffia scia parco esimio salto pottata digamma schernire palliativo massone bivio Pagina generata il 06/11/25