DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ghiaccio
ghiado
ghiaia
ghianda
ghiareto
ghiattire
ghiazzerino, ghiazzarino

Ghianda




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 Globo]. dal lai. GLÀNDEM [col passaggio bài ano che cade^ che casca, dalla rad. GAL cader giù, staccarsi \sscr. g a lami scorro giù], onde perciò anche il Ut. gil-é, ant. slav. zel-adi per gel-adi ghianda (v. Bolide). La D del genitivo latino presso la N è una giunta eufonica, come avviene dalla 33 alla la s, come già bléfaron=== eoi. gléfaron palpebra], che gli etimologi raffrontano al sscr. GALANA ghianda rum. ghinda; prov. glans, glantz; a. fr. glande, mod. gland; cat. a-già; 8p. e pori, lande (soppressa la o): in TÈNDO ===== gr. TEÌN-Ò tendere. [Altri cotmette questa voce alla radice stessa di declinazione] acc. di GLANS per GÀLANS [che confronta col gr. doric. gàlanos == attic. Frutto della quercia, del cerro, del leccio e simili altri alberi, ^ohe perciò sono detti ghiandiferi. Deriv. O-hiandàia; GUiandelUno; Ghianderino; QhiandzferOt Ghiandóso; Gianduia. Ofr. Mirabella e Mirabolano. imprendere espressione interporre sgambettare immune liuto precario spastoiare salsapariglia altresi epitalamio cali sfasciare utriaca vivaio quisquilia froge spassionarsi costiera aracnidi gota tore mascherone frassugno pozza pandora trebbio ciamberlano mattarozza puzzitero epitonico lonza resultare arbusto busilli idea consolidare carpine dodici ipocrisia adeguare simile strumento cavare offensore aquila zeccola versta protomartire vitello onnisciente picchiare volva Pagina generata il 19/07/25