Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
attaccare scamuzzolo falso sollacca immaturo astrolabio minutaglia quartiere fullone protoplasma bagola abbate salvietta ammenda lavina battistero progressione odiare accomodare culo asfalto astante scarsellaccio interpunzione scemare impancarsi fusta draconite ordigno cuprico convenzione cerebro siliqua meninge critica mislea gobbo immagine orbe stecca recisamente dolere brio garantire povero erezione splenetico carrega gesuita impuntare forbice rafforzare ciarlatano Pagina generata il 13/11/25