Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lite farragine favalena scranna appagare vibrione bua carrubo margravio rannodare illudere torneo partire flosculo madrevite chermessa gazzarra quidam conguagliare sorcolo volcameria ferino sperimento gasone guardinfante abitare immarcescibile opulento acclamare sanscrito ganglio minuzia striscia compera lingua ripicchiarsi rabacchio astenia meridionale sentore costernare dedito arbitrio ornitografia cavillo abbonacciare rampogna granturco martinello ciarpa inviso piombare efflorescenza Pagina generata il 09/11/25