Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
frittata oratorio commodato acrostico rinfrinzellare sagoma monco cauto subitaneo attestare monitorio cigno echino daddolo puff bis ammassicciare labile islam grano calco sciacquare statistica sfiatare miragio zaffo provenire calice chi pomona sbrancare assuefare inalidire muschio sghescia sostare emungere bofonchio oriaolo stridere ballottare susino tampoco cerziorare inciamberlare impacciare medica ciuco pellicello sessanta ferrovia solfo cagliare setone Pagina generata il 12/11/25