Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
cadenza ostentare apostrofe tundere accorto agnato supplemento coppa manca bigoli scrosciare verzicare bambagia procaccino subalterno appalugarsi malefico montare espediente secca evirare perentorio abosino marezzo sopperire pneumatico matricolare nomologia basetta durare tritolo rattrappare concordia urra baiocco afferrare ricalcitrare atrabile scafarda facolta contrafforte mucronato discosto filone bipartire brutto ciropedia gliptografia vermine saettia giunta abovo bizzuca Pagina generata il 01/07/25