Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
unificare caporione ignominia effemeride integerrimo tanno prepuzio meteorologia nuga sorso stroncare risicare montanaro stecca scompagnato excattedra zocco metreta auriga bricco metonimia taurino puzzare ventare lorica x accennare furfante tramenare valutare imputrescibile clavicembalo bizantino secondare ombrina fiat battola cioccolata ricercare quadrireme latteo bizantino nipote simigliante edicola galleggiare nichilismo cespite anchilosi bazzana balsamo re Pagina generata il 25/11/25