Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
guazzare cassazione palchetto commessazione gramolata arso gracile podice permettere caricatura mummia febbraio sghengo garosello forcipe pipilare rito defezione addebitare ispido ontologia compartimento crepare servizio tibia gusto fazzoletto palpebra bipenne manopola ingrato rattrarre capillare equilibrare luminara carola genito tranello pepiniera buccinare levatura tane nummiforme neve soffitta guttaperca contraffatto istallare palatino snicchiare moltipla Pagina generata il 15/11/25