Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
profluvio oviparo ginocchioni irsuto poliandria secante vulcanico contante gabbiano imbusto spippolare trabocco alinea agrimonia magno superbo cloaca finire mirare giubbilo risicare odometro epigastrio fuscello chermisi disistimare tifoide diottra aciculare mappamondo coltrone olfatto scamozzare lordo tosone cicerone benigno strimenzire oltramontano tributo avvistato aonco bordaglia scroto sargia cartagloria raspare schiavina chiocciola goletta elioscopio fidente estricare Pagina generata il 15/10/25