Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
spettacolo intriso inferno giubbilo materiale chiaverina biciclo combinazione affliggere rimestare immollare albore idea bertuccia intero sguisciare supporre digrossare bisavo tragico posticcio dissuggellare ibi fanteria mio epicherema scuffia fromba decantare fragore rispitto carbone metempsicosi zampogna comminatorio rai ftiriasi rococo zeccola borrana pala calesse dissoluzione dionisia coibente istmo pestilenza bolimia vispo ampio crisocoma savio affare apparecchio Pagina generata il 15/09/25