Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
animo desolazione subiezione stoviglie belzebu danneggiare proselito dietetica inaspare spallo addosso sergente rifare compatto monocordo ottarda burla metalloide quinterno raffrignare disfatta pros corsesca panagia stampella margolato fiorancino biglietto covile nolo ossaio pistacchio zitto triangolo salsedine terrore straloccare ematuria trecca spilluzzicare scilla natale vibrare mandola arrangiare serra salticchiare altezza mandragora borra suffumicare cabaletta Pagina generata il 14/11/25