Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
covile glicirrizza giugulare posca procuratia lugio pizzo mortadella sfumare sciagattare issofatto risacca esca casa frignolo rimanere trio inteso organismo isagoge sapeco autunno mareggiare impadularsi isagoge picca astrologare propinquo guidare afa complessione targa salda tormento litofito oblata galeazza conclusione chiovolo epidermide ammucidire stoviglie ritrosa crostaceo adito eburneo scosto tormentilla stralunare meraviglia lavorare Pagina generata il 14/11/25