Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
condurre branco scervellare fritto altalena raffaella rincarnare esotico allegare predicato schiantare pretessere borbottino tralcio istituto accaffare ammortizzare fodera bignetto montatura ippagro anfesibena visione arvali bucefalo epatico modano clematide felza iconologia poema gocciolato mania invitare afro bre supplicare traliccio tramandare contenere crisocoma spallaccio tofo cebere divergere revellino bonetto garda capanna uroscopia trimpellare Pagina generata il 26/11/25