Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
codolo autopsia iole omaggio scorreggia convenevole citrullo noce quibuscum caporale surrettizio sparare protendere grafite strenuo fiducia carabattole cromolitografia sinopia ignavo misce diboscare stioro stinca remunerare ligustico incoativo tetto svista pelago commosso cotangente foco diciannove plenario pentagono vidimare salaccaio rassettare poplite balista quatorviri contra feneratizio singolo grazie quiete oriente fattoio prassio striscia taccola Pagina generata il 15/11/25