Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sciagattare spazzola semenzaio escremento invertire successo sororicida sfondo abbecedario grosso padrino indurre campeggio alloggio pregeria ionodattico raffineria succinto ipocondrio diffalta raschia combaciare scareggio agutoli svaligiare trappolino cattivo tinta alleppare corrompere dispositivo leccume putire particola arrabbiaticcio progressione uccidere camaldolense disorbitare pensiero sbiescio precetto scarsellame polire frammassone inerte rantolare terrapieno oscitante merlo Pagina generata il 16/11/25