Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
su questo punto un preciso iscontro col greco e col latino : ang. sass. ippa., ingl. lip, mod. ted. Lippe [=== Ut. ùpa], a. a. ted. lefs, lefsa, leffur, leora LABH prendere, ALO è nel sscr. labhate piglia\re\^ acqui' •a|re[, làbhas lucro, e nel gr. labe presa, manubrio, àbion ansa, labbro prov. labras, /r. lèvre; sp. e ìort. labio: dal lai. LÀBIUM o LÀBRUM abbro, che, alla pari del verbo LÀMBERE == gr» LÀPTEIN lambire, leccare, deriva da ma radice europea LAP, che alcuno pone n rapporto colla più antica manico (v. Lavoro). Il gernanico offre làbó e amba nò prendo, === mod. Lefze, ani. sass. lèpur labro; ang. sass. lapian, a. a. ted. lafan, mod. laffen leccare, lambire; a. slav.
2
leff labbro, liffia bocca, è i /r. lippe, loppe labbro inferiore sporger tè (cfr. Lambire, Lampreda, Lappa, La^ pare, Lappola). Parte esterna e carnosa della bocca, lobuzu bacio; a cui si rannoda colli quale si sorbono le bevande e si prend il cibo ; fig. Orlo delle ferite, di vasi d'altro. Deriv. Labbrata; Labbràccio-fno-ffne-usso. certament il dial. cow. Cfìp. Berlèffe; Labiate; Lambello; Lambire,
consuntivo orpimento maiorasco autografia persiana stoffo tasso vasca astrologo fossato circospetto drusciare b sfiocinare tossico giaggiolo mandibola biscanto vetro aroma ambizione diverre oste inquisire merciaio cozzone sturbare scordare escogitare fogno nevola dorare usura maschera esimio preciso brocco basino riccio esordio preclaro matera troscia indiana appisolarsi dissuadere dilatorio preciso vieto reseda capidoglio delizia Pagina generata il 22/11/25