Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
crocciolare predominare attorto escluso protozoario suppositizio diagonale ciondolare gagliardetto rubescente fomite panagia stimare trottola aizzare goccia gengiva tramutare scatroscio femore antropometria zanca aferesi mefite proda ramace bastinga popo peristilio periscopico melopea falcato fitto oscitante raggranellare arnione scattivare breviario camangiare scapestrare pittima trilingaggio gramigna interpellare guaitare ammorzare espediente loquela clematide sifilografia Pagina generata il 20/10/25