Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
embolo badaluccare settanta micrologia ammostare fignolo allievo mortaretto violare oasi labrace manecchia sibilare canonizzare divagare menorragia archipendolo moli sibilo sussistere refolo fusaiolo spineto coglione marchiano spigliare alloppiare grafite segaligno cataplasma scusa innanzi montanino infossare tiade protossido dente caccia gallozza mostacciuolo selenologia ruttare participio recitare orbo fragmento marazzo scalpello funambolo beneviso cambellotto granocchia pegno blenorrea Pagina generata il 06/11/25