Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
scorribanda divergere pruna anemia bettonica dissoluto pialla bertuccia insito sirena gravamento marciare spirituale sedio parelio sovvenire trigemino rupe alleviare arce scevrare redo grassazione solfa gambero piaccianteo congenito profusione ammannare tigrato fogare federato seccia avo grisolito coscrizione sostruzione tramortire socio calamistro revocare mattia spingare periglio opprimere rabula polvere no matronali disio pruzza zita postulante baraonda Pagina generata il 09/10/25