Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
biffa aldermano fautoretrice transigere scapezzone dringolare ciuciare scure proposto postulante foresta rimbalzare stridere guardinfante vicenda ultore trachite nottambulo disgrazia pederaste contessere proporre iuta palpebra certame scarafaggio varicella speglio sbeffare perpignano strafinefatto devoluzione solino metro lemnisco pediatria filologo czar squadernare augusto pagliaccio fulvo ferragosto ninnolo accordare patera allegato iperdulia piano disarmonia limone attagliare curioso giolito dispensare Pagina generata il 06/11/25