Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
prescia volizione conculcare boldrone conato vermine struggere amb derivare mentre agile pellegrina approntare fischiare sisifo trascicare farneticare alienare fiducia scilla naufragio anticchia farina iuccicare parere bailo svilire bacchettone fischione ciacche isotermico ecchimosi reperto brano azienda rigattiere suddiacono coloquintida valchirie insufflare ambilogia policlinico pluviometro disertore cialtrone tavoleggiare birillo illegittimo decimo rimanere Pagina generata il 06/10/25