Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sollo sbigottire sublocare spantare terchio lisca signore cantaro sbergolare sonnecchiare labiato alias scovolo ascondere latterini tragedia articolo telegramma decano stizo soliloquio centellino ipodermico vendere gignore pianura cospargere lucubrazione bussolo sciamito avvelenare pulcino dintorno bastaccone sbudellare fazzoletto appinzare cinabro decrescere intrecciare gongro sgambettare moscaio annali oreade epsilon prenozione rangolao excattedra ambasciata sbaccaneggiare appattumare lavacro codice riflancare Pagina generata il 19/11/25