Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
umettare propoli tapino pneumologia quinquennio refrattario trafurello inventario storpiare reclamare superogazione filza aneddoto stralinco callipedia abbordo differenza mazzaranga adunco sonnacchioso esonerare uliginoso quartato stribbiare nanfa smangiare guantiera cuffia toppa marzio verguccia rispitto rinculare forcella scaltrire gorgozza misero brachiere graminaceo sfortuna plastico iguana scarto giunta rinverzire patetico mannella monogino morsicchiare curato vivace selce putrido Pagina generata il 27/05/22