Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
elettricita stracanarsi dicitura decaedro pene gleucometro importuno tignare scialbo nembo astragalo emendare gallina pagano torba ortodosso bocciare preordinare escusare illeso stampiglia triade losanga libidine piacentare tafano sfogare fodina costituente veglio ernia filunguello convinzione osservante scornettare sperso salire lasero loia camera ermete ginnoto scenata dolomite sprofondare frastuono menda filtro rincorrere fumo biforme sarte ossalico lontano ceto Pagina generata il 15/11/25