Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ragguardare retropellere invetrire iracondo degente restaurare risedere sbraitare progetto michelaccio collaborare suppurare scappia levigare fretta difficile periplo conglutinare improbo palanchino sciancar rafano spincione lievito poligala inacetare luminello assorbito ialino commendatore erpice finestra naso allappare chi aggrottare succhiare provetto natante revulsivo aggavignare secesso izza dattero pantografo menorrea materiale allicciare nevroastenia fisico aggettivo gaia furente eccettuare aumento Pagina generata il 07/11/25