Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alla conquista del vello d'oro. e Valerio Fiacco in latino fecero di quella spedizione il soggetto e il titolo de' loro poemi. — Genere di molluschi cosi chiamati Apollonio Rodio in greco tentacoli in luogo di remi e gli altri due palmati per vele. Se le onde si agitano o si presenta un pericolo, per allusione agli Argonauti, inquantoché la conchiglia che li contiene rassomiglia a uno schifo, dì cui l'animale in tempo di calma si serve per navigare sulla superficie del mare, adoperando l'argonauta ritira i suoi tentoni e la conchiglia discende nel fondo sei de' suoi argonàuta lai. ARGONÀUTA comp. di ÀRGUS == gr. ÀR&OS Ar^ro (che tiene ad AROÒS veloce) e NÀUTA === gr, NÀUTKS navigante. — Uno dei 50 naviganti dell'Argo, la celebre nave che salpò con Giasone del mare.
brogiotto dirizzare unghia lilla imprecare cogitabondo scipito scricchiare bugiardo glasto telefonia puzzare lira tamburlano decalogo atmosfera sago costituente sarchiello scartoccio langravio effimero fungo casoso discutere austro decampare gorgia sorprendere serbare diritta sgonfiare cis spiaccicare abbiosciare conia saime involare gnomologia refugio ottaedro corritoio terrazzano pezzetta interregno indigeno simulare sbravazzare dozzina pescare ducato disarticolare inno Pagina generata il 22/01/25