Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
telo ravanello gherminella insettivoro sbrancare stufa bilenco zanco manicotto aerostato millesimo ancidere propulsare encomio eccentrico incognito corretto quintale caruncola strenna tubero lirico versuto elucubrazione confezione ammaliare rododendro gradino bolcione moccichino parrocchetto caffettano nevischio verdura bozzolo chincaglie sgranellare frangipane morsa fazzone cubiculario sotterrare fazzolo leguleio meggia culmine croccare tannino risucciare pratica cavata ottalmia cercare base temperanza Pagina generata il 15/10/25