Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
quacquero unguento quindici incrociare divorare svergognare coniglio bioscio caudato furetto pescina pretendere alzare cavallerizza buglia belletto bleso stiva lucertolo acquedotto cata indomito contraggenio sole avvinazzare benefico virus ripa zootomia rimbroccio omaggio senso contumacia volere schioccare composito monachina venefico reciproco umus scienza setto esercizio bornia ptiriasi trismegisto stribbiare pungolo leccume linceo sgrondare ragno risparmiare equilibrio artrite mistione Pagina generata il 01/07/25