Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
acquerugiola postero lenza zirla gregge ugnere callo irsuto profenda coma cifra umbilico nomoteti bustello radio nazzareno vinco squadra svasare immollare condannare fogo dialettica venuto gettata oime mammella zirla reperire trattamento catafascio mozzicone pepe calibografia chermisi sgaraffare salpetra vedovo putiferio cosare simposio instituto agguato caolino pottata ganza guano mastangone saracino piagnone tundere brogiotto strascinare Pagina generata il 26/05/22