Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
calere prence barbata prefetto caratterizzare strada arce congelare gamella muso fuscello chicchera spingere feccia provvisorio maceria aquila mezzanino don venturiere giornale grosseria manritto divincolare billera spossessare palliare sopruso sciapido incandescente brilla stravacato austero buccinatorio deterso contrapporre alluda saturnale interpolare escreato mutare pizzo mnemonica sopprimere licenzioso ratto rintoppare soppestare biliemme contadino ampelografia malico culmine iscuria Pagina generata il 02/10/25