Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da collegarsi alP a. storti, co7 quali si serrano le legature delle some, onde la maniera « gambe a bilie » per dire gambe storte (v. Bilia); ma ciò non da ragione della terminazione ENCO. Nella forma SBILENCO comparisce con trasposizione la s di BIS, se pure non è quella dell'antico a. ted. HLANCA e più tardi LANKE lato, fianco (v. Obliquo). Altri propone il b. lai. BÌLLIA, BILIA nome di certi legni tedesco (BI-SLINC === SBILINC). — Storto; punta dei piedi rivolta in dentro. Malfatto; Che ha la bilènco ^roZ.baleng, sb alene; romagn, i baleing (onde sbalincà storcere): comp. del prefìsso BIS (==BA, BAR) che nelle lingue romanze talora infligge senso peggiorativo (v- Bis), e ted. LINK (ant. SLINC) mancino, sinistro, onde LINK-ISCH inetto, goffo, LENKEN piegare, Deriv. Sghéngo e Bischenco.
scanonizzare monogamo sangiacco inciamberlare commessazione nudrire loquace visdomino armonia tonfare piramide fodera elitropio ammortizzare beneplacito valetudinario disbrigare libertino fortunale alterego levirato papa superlativo cartuccia dendrite decotto lenzuolo bomba inscrizione buttero scambiare avvenente saio circonvoluzione sguinzagliare cupo iucubrare spassare ombrina tiara raffriggolare protuberare giberna marmare rapa gaudenti perrucca traslazione Pagina generata il 18/09/25