Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da una parte che dalPaltra : ciò che dicesi ancora « Porre in bilico ». Deriv. Essere in bilico bilicare rum. b urie a arrampicarsi (come dire attaccarsi — Mettere un corpo sopra ad un altro è la Positura di un corpo bilicato, ed anche il Punto fermo che offre il bilico, onde u Stare o per modo che lo tocchi quasi in un punto solo, che nei corpi equiformi è ordinariamente il centrale, e non penda più a un punto fermo con frale): dal lai. UMBILIGUS bellico^ che è il centro del? animale, mediante una forma ^UMBILICÀRK (v. Umbih'co). Bilico che " dicesi meta/, per Dipendere da un leggier moto, da un piccolo fatto, che la cosa di cui si tratta rovini, precipiti, cada, danneggi e simili; Strabiliare (?).
repulso friscello sodo ammantare infanzia riluttare fiata ambasceria tarabuso infeudare decollare colecchio mulo ganza diletto distemperare sceriffo postime intercalare brolo infiggere favella fodero stornare aliquota zanca infrigidire limo provenire culto pigione tramandare sbaccaneggiare tampone camelia preciso ricercato terzino spenzolare sfigurare neo persona traino mistico oppugnare cesura ussoricida tramanaccare massello carovana Pagina generata il 24/11/25