Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
rubizzo tessera orma siderite flittene ignudo marcire industria zittire trecento pronuba misero calocchia cappa quindennio audace rafe presiedere gregario gualcare florido pendaglio muffola sfarfallare addietro trenta scibile irrogare formicolare quadriglio bisavo salvietta grotta capsula balibo terramara specifico definire cartilagine radice ganascia servizio filatini divorare rustico dragante pentatlo ascaride macigno impeto intuarsi cedrina condire vico Pagina generata il 11/11/25