Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
alessiterio chionzo sconfessare favoso emendare frassino osservanza erborizzare pitonessa abbordo sornione vernare infardare maiorasco arronzarsi plebiscito badaggio necropoli lorica saturo impulito dama mirabella evaporare fas locupletare paresi deterso scamuzzolo peto lenza ruscello sinovia sugna fisso fondare soldano bonetto stazzo laticlavio etichetta settimo melodia spedale carpone gangola stazzonare acquidoso dizionario barellare appena abrotano trascorso Pagina generata il 24/11/25