Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
servigio susta stendere perla osteite panicato sargo quatorviri fannonnolo comporto ludo augnare cadavere peduccio cubito puerizia sinonimo caviale seminario camarlinga preordinare stativo incarnato nitticora complesso parroco sibilare tinozza asfodelo premere impellere soga diluvio saliera sbevere roseo aggricciare terribile dissestare diiunga logismografia accarezzare incedere comignolo capelvenere acchito carriera inerbare risparmiare brenta invece graffa accorto Pagina generata il 30/03/23