Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Uomo tutto dedito alle pratiche devote, ma di spirito gretto; e applicato a donna, in alcuni luoghi dicono anche B i z z a. Deriv. Btèzbchera! Bizzocheri'cif b. lai. BIZÒCHUS, quei devoti che portavano abito di religione ed osservavano la regola di San Francesco stando al secolo (v. Boccaccio, JVbu. 24, 2), chiamati in Italia anche Fraticelli ed in Francia P biisàòco-a dal e t i t ~ fr è r e s b i s o Bisets. Oggi significa cosi detto dal color bigio o bù^so (lat. BISIUS, fr. bis) di che vestivansi i Bizzochi, che tali nel medio evo e anche prima si dissero, (c/r. Begìnna^ Bigotto e Pinzochèro). — Nome di Btiscocóne*
fastello escludere cuffia adonare brugna ugnolo ritto esterminare mazzafrusto appinzare crostata cecilia fornicare burrona sopravvento curule osculo mescere adelfi corpulento ingranaggio stratiota istrione ceto incorporare impeciare serra melo orografia feneratore moschea stranguglione lucertolo scala manubalestra vittima girandolare spillare sciamare diaria ascaride cascante iella decano selvoso frisare ventitre vetro sermone Pagina generata il 02/07/25