Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
venet. dozena, dezéna: à&ÌV antiquato DÒZZI (simile al prov. dotze; sp. doce; pori. doze; a.fr. doze, DODICI ==== lat. DUÒDECIM (v. Dodici}. Quantità numerata che arriva alla somma di dodici. Vale altresì Alloggio e vitto dato altrui da alcuna famiglia nella propria casa, per un prezzo dozzina cfr. prov. dotzena;yr. douzaine; sp. docena; pori. d u zi a; dial. "mod. douze)per DOD'CI, mensuale con
2
probabilmente dal costume di pagare ogni dodici giorni, ovvero dal modo di dire « Stare a dozzina » per Stare o convivere insieme (ad altri). — « Da come dire, che venuto, e fig. il Prezzo stesso: cosi detto dozzina », « Di dozzina » si usano per aggiunto a cosa di poco pregio; è del numero delle cose, che si vendono a dozzina, le quali per lo più sono delle più vili. Deriv. Dosa inàle == volgare; Dozzinante == che sta a dozzina.
istmici acustico isogono amico amarra altore inchinare panziera tenta calcese depilatorio tritare divo allenire espediente redintegrare impeverare completo abitudine tibet paraguai monogenia vomitivo albicocco acchitare simultaneo raffineria festino appurare cavedio gangola bar ostiere rondine tasta carena nugolo avvincigliare citare tecca seccia parcella acconcio semenzaio impronto pecetta dibattere epitaffio plutonico dirompere allibrare detta ghiaccio Pagina generata il 30/09/23