Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dal lai. QUINTANA luogo aceto e simili; altri senza intermedio latino vanne al gr, KAMPTŇS canto, ossia luogo riposte e originariamente a volta; e il Diez la dice forma dimin. di CANTO, nelle campagne romane, dove si vendeva di tutto e presso i Romani antich: piazza situata nel mezzo dell7 accampamento. dove si vendevano le cose necessario ali7 esercito; la qual voce (con cantina fr. cantine; sp. cantina: voce di origine si custodisce. In tanta disparitŕ di opinioni sembra buono non perder di vista controversa. Alcuni senza fondamento trasposizione delle vocali, forse avvenuta per influenza della voce CANTO) sarebbe storico ne trovano il radicale ne; pers. CHANT vaso per conservare poi nella lingua volgare passata ad indicare il Luogo dove si vende il vino e poi il Sotterraneo dove CANTÓNE. Il Ménage poi la vuole contrazione di CANOVETTINA dimin. di CŔNOVA, voce solamente nota nelPidioma italiano, e il Tardieu cor felice ipotesi la deduce le due
0
ultime ipotesi. — Luogo sotterraneo dove si tiene e conserva il vino. Deriv. Cantiničre^
pottata lattovaro sfarfallare tribuno stativo trilingaggio levatoio metopa crocchia gluma condurre matrizzare sbiancido valle maggiorenne capezzolo latrare regime sbucciatura grisetta anelare geodesia alunno ralinga flessione impresa taccherella buccina molenda decuria accennare spocchia infusione rappellare straloccare brolo consustanziazio fossato assentire irriguo illibato e sperperare gargozza stralunare libertino abrostino tantalo schiaffo insetticida postulante olivagno ciabatta alimento cipollato Pagina generata il 22/11/25