Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
semestre settimana callipedia gattopardo colei conocchia triangolo stranare gancio contrafforte zona pieno condiscepolo torrente sacrosanto affarsi emuntorio moraiuolo benefizio pleiadi deforme omoplata malgrado alessiterio gagliarda tetragono transustanziars scalare laudemio vivere rimondare guazza inestricabile serpentario narghile federazione salpare chiurlare malto spelare stracchino squadro trierarco bilanciere disoccupare bertuccia alloppiare cafiro censo spulciare corretto fido Pagina generata il 06/11/25