Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dal lat. QUOM o QUUM mediante le sarebbe difficile assegnare la ragione (cfr. Chi). — Particella che serve a reggere uno de' termini d'un paragone, e propriamente, e vale Nel modo stesso che, Secondoché, A modo di, A guisa ecc. nostre forme antiquate, simili alle provenzali, CUM, COM, co; quando non si voglia piuttosto pensare che abbia attinto or dall'uno or dall'altro, secondoché e' inducono a credere i vari sensi ed usi del Come, dei quali altrimenti cóme rum. cimi ; prov. com, coma. co; cai. com ; a.fr. com, cum, mod. comme, onde comment (=== usasi in correlazione di Cosi, espresso o sottinteso, como[do]ment); sp. e pori. como; diai.sic. comu, vene^ co° modo, lomb. comod, frinì, comud: dal lat. QUÒMODO in o nel (fnal modoy contratto in QTJÒMO, d^nde Vani. it. « Como »; altri Deriv. Comeccìié; ComecUessza.; Comunque.
orcio catechismo ossecrare libella foraggio imbalconata strofinare candelabro corista idi formicolio sgonfio istitore scalpello ridire polizza annunziare cisterciense largire borro grattugia empire exvoto limitare cranio rabbruscare colmo arrappare sgrottare ratificare etesio giustacuore selvoso riscolo saccaro digiuno diacine regamo anticipare brocchiere soppressata consnetudine paraselene agio incalocchiare musulmano incantare composito attaccare deposito tiglioso scoiattolo ghiera mucchio Pagina generata il 19/09/25