Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
chitarra pispinare accimare legge capinera ebbio la coro vinco confederare aluta casco spolverare platano tallero recuperare minuzzolo rogatoria nescio sbergolare ellera frugolare schiribizzo opuscolo parvolo anemia gruccia budello bordeggiare biglietto presuola diana gradasso semplicista timido accarezzare scompagnato statura ancilotomia decrepito depredare sarabanda informicolare prece sacerdote riardere ittiofago mulinello dolicocefalo guarire mercanzia stadera tiburtino Pagina generata il 26/11/25