Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
veditore plinto legare tau grotto cascame maroso pausa diramare impiantare ortopnea rifugio licenza bacchetta tavolato birba pittima nittalopia zeppo analogo cinoglossa bazar blefarite sconquassare demagogo galantina fioco sinfonia sorite imbaldanzire fossato cosmologia finetto avanguardia montanaro ciocciare allassare rotolare scopelismo affanno cola lasca sbevazzare tignare necessario stearico nefando inofficioso fattotum stravoltare artiglieria parterre gravitare cogolaria insolente Pagina generata il 23/11/25