Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
spuntone cornalina sballare quondam itterizia zenobia ta conca anulare fodera citraggine nilometro arlotto pandora semivivo affermare calamita liquido vergaio sollacca enterocele scaltrire divincolare fagliare stercorario profenda terzetto areostato piova sbilurciare tempia vangheggia bavero soperchio pisano migrare marra mugavero labina sbirbare primicerio scarcerare natalizio sprizzare essudato taffetta storta ventarola idiota tramare palmiere intervallo Pagina generata il 25/11/25