Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e il fuoco, perché credevano che fossero sostanze semplici eleménto === lai. e che componessero BLEMBNTUM dalla rad, AL crescere, alimentare o tale creduto per il suo non decomporsi. Q-li antichi chiamarono « Elementi » Paria, l'acqua, quaìsivoglia corpo esistente; quindi « Liquido, Instabile, Infido elemento » poetic. per Acqua, Mare; ed « Essere il quinto elemento » === Esser cosa (o anche persona) necessarissima, e perciò molto pregiata e ricercata. Per similit. Ciascuno de1 suoni, e per estens. anche Ciascuna delle sillabe o delle parti che compongono una parola, o Ciascuna parola componente una proposizione, (cangiata in BL, come vèlie volere sta a vólo voglio) e desinenza MENTUM (v. le cose miste. Dal Fisici dicesi per Corpo semplice, Alimento). Ciascuna di quelle sostanze onde si compongono e nelle quali si risolvono la terra ovvero Ciascuna delle parti che costituiscono una lingua. Fig. e in modo generale Ciascuna di quelle cose,, parti, condizioni e simili, che
0
sono fondamento o principio fattivo di checchessia. Deriv. Elementàre-àriOf onde Elementarmente.
scansare supposizione bruzzaglia infermo scareggio spicilegio crurale quasidelitto disadorno ciuffolo tignuola infantare discorso terra calpitare tesa verecondia onere barba demolire amanuense abburattare impetiggine undici eloquente dinamismo calendimaggio arrotare serpigine sprizzolo politico enofilo materno prototipo rubizzo menadito sguerguenza spettacolo atticismo penultimo boccaporta marra squittinio bricca rinfrinzellare pugno polmone anestesia cagna pentamerone chiesto gomitolo giustiziare ambulanza Pagina generata il 19/09/25