Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lJ'ant. fr. menter e lo sp. Qport mèntar menzionare si è formato a dirittura su MÉNTE mentovare prov. amentaver; ani fr mentoivre, mentevoir, amentoivre amentevoir, ramentevoir: dal lai MÈNTE-HABÈRE, O AD-MÈNTEM-HABERI (cfr. avere a mente; e quindi in Italia Bammentare e Di' monticare). Far menzione, Nominare. sarebbe venato di Provenza o direttamente di Francia. Altri crede stia per MENTUÀRE formato sul lai. MÈNTTJM supino inusatc dell'ani, verbo MENO o MÈNEO == MBNISCOI mi ricordo, dalla rad. indo-germanica MANche oltre il senso di intendere, pensare, ha quello di ricordarsi (cfr. Momento e Mnemonico). Deriv. MentovasUfne.
grato bere e base petitto ranco avverbio insinuare laudemio eccehomo contare traspirare panteismo capidoglio sedentario deflettere ammazzare tralasciare gramignolo nutrire giava pagaccio malleolo punto rabberciare loculo capo emorroide reclamare rimenare fucsia penetrare boccheggiare ipoteca nanna disborsare mimetico reperire insulso sbordellare iperboreo sgargiante cascola mansionario culmo ginnasio tramontare veranda premio filatteria novennio Pagina generata il 16/11/25