Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
senso forza, quale ritro vasi in « avvegnadioché, vale Anche Pure, ma è più intenso. magaridioché » neìVant. genov. quanvis-dè, espression: aventi una qualche simiglianza con quelh del bavar. gott-geb come da Dio, e tal ipotesi sembra al Diez confermata dalVani. sarà. etiam-deu. Particella copulativa che eziandìo Pare ad alcuno composto de lai. ÈTIAM ancora [che è la combinazioni della copulativa ET e (== sscr. ATI oltre con JAM già] e Diu a lungo, lungamente ovvero della copul. ET e JAMDIU già de lungo tempo. Altri, che a ragione non si scorgere nelPavv. DIU il della pa rola, ritiene invece che DIO sia un'invo cazione per aggiungere
deflusso dozzinale giu appollaiarsi gocciola smarrire fumacchio badalone sbellicarsi sopraeccitabili ialino ricambiare tranquillita gergo aulente idro bonaccio squatrare lecchino metallo indefettibile menno scorta magistrato itterico vasca tratta seminare sorbo fremebondo graveolente ellera sommuovere inciprignarsi salterio pistone bocca sorpassare tenta eleusino qualificare ferzo camarlingo gelatina primo ottundere barcollare madonna imbronciare imputrescibile circonvicino digestione Pagina generata il 06/10/25