Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
senso forza, quale ritro vasi in « avvegnadioché, vale Anche Pure, ma è più intenso. magaridioché » neìVant. genov. quanvis-dè, espression: aventi una qualche simiglianza con quelh del bavar. gott-geb come da Dio, e tal ipotesi sembra al Diez confermata dalVani. sarà. etiam-deu. Particella copulativa che eziandìo Pare ad alcuno composto de lai. ÈTIAM ancora [che è la combinazioni della copulativa ET e (== sscr. ATI oltre con JAM già] e Diu a lungo, lungamente ovvero della copul. ET e JAMDIU già de lungo tempo. Altri, che a ragione non si scorgere nelPavv. DIU il della pa rola, ritiene invece che DIO sia un'invo cazione per aggiungere
flatulento disturbare pavana sparo servitore frenella caligine assiduo mastino plenilunio spossare ghianda degnita butirro osceno matassa barbotta cedro vescovo nefario ioide colo sbaffiare escusare consolidare padre fischione babbano ogiva trigli formella episcopale narice malizia ciampicare bilia giranio intuito faldistorio grammatica aborto lesto sesso drudo archileo pizza festino averusto epifisi atassia scibile polmonaria Pagina generata il 28/11/25