Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
alunno ispido bello fardo visione converso trasmigrare ombaco vanni palombaro infuscare bisestile tonto bipede ruzzolare gabbro dosso fastello falcato ormeggiare fremitare roggio stropicciare prelevare erpicare specie vale ignudo pastoia gotto carriera sergozzone eccelso rebechino smagare cardellino tetrarchia necromante eleisonne sago orientarsi calcare mentastro vacca zerbino cucciolo corteggio collegare aneroide vece venturina caimano pavido istanza Pagina generata il 05/11/25