Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
denominati KLÀSIS, ionie, KLÉSIS, sincopato di KALÈsis) convocazione, e in concreto la moltitudine chiamata araccoltaa a CALO (==? ^r. KALÈÒ -yW.KALÈSò -) chiamo^ convoco (v. Colenda 6 cfr. Chiamare.) Tu.IHo distribuì i cittadin] di Roma; cosi perché negli affari di Stato e nella elezione dei magistrati venivano chiamati i maggiori possidenti, ed essendo la più numerosa aveva in ogni deliberazione una decisa preponderanza (v. Classico). — Ordine o Ceto di persone distinte secondo la loro comu Chiasso y Chiesa). — Erano le Glassi i sei ordini nei quali Servio a dare il loro suffragio cominciando dalla prima classe, la quale comprendeva classe dal lai CLÀSSIS contratto da CALÀSSIS (.yr, dorie.
2
i latini CLÀSSIS oltreché ordine, classe, fig. Ordine o Raccolta di cose, che hanno attinenza fra loro per certe qualità o caratteri generali comuni. — [Presso significò pure una schiera o flotta di navi (v. Classarlo): ed in questo senso a taluni etimologisti piacque senza bisogno connettere questa voce al gr. KÀLON legno, adoperato condizione o stato sociale; figuratamente, cioè al modo stesso ohe oggi dicesi Legno una nave, una carrozza}. Deriv. Olass iàrio; Clàssico.
cadere posticipare spigolo copertoia cianciafruscola ranzagnolo affoltare frazo trafurello mattaccino cocca sirio vibrare milzo furlana selce relegare per gallicismo mezzetta alabastro milite prace badia rovescio raffaella bruscolo focaccia gironzare ugioli colludere convesso deridere galattite claustrale marmocchio meso barcollare placenta ecclesiastico mamma sfaccendare gennaio derivare acconigliare colei pigiare malattia battistero venale trigesimo chirografo comparso Pagina generata il 24/11/25