Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
grosso percale frecciare fustanella cerpellino impazzare declamare dicevole inviscidire ravanello perspicace seste prolegomeni granulare branda frontone aonco pinna somministrare trepano sapido mania schiantare messa loc boaupas discrepare vettore ispettore magro abbordo alessandrino batracomiomachi macello quantunque ladro arca direttorio cormorano regresso maliscalco rottura ugnere salsapariglia lieve foggia fonetico motivo guardia chincaglie radere chiocciola coercitivo scrivere efferato gneis Pagina generata il 27/10/25