Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
combaciare muco rappare incluso segno lodare quassia dirupare quaranta quiddita zeccoli scapestrato ranuncolo spiumare ferire coonestare esclamare seccia cognito somaro formalizzarsi stallone avvitortolare rettificare sovvenire temperanza scoprire fino quinci imbeccare paralogismo imbattersi illusione inviperire sbofonchiare scaglione dilagare favalena isopo terso rugiada androne diporto libito eccentrico versione decubito grascia finito cirindello beco Pagina generata il 15/11/25