Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
rombola filiggine icore voce biancicare nocchiere bilenco picrina isterismo ruca accertello appestare repulsa abrotano scorticare sbozzolare cote infliggere bue contraccambio adempire incalzare chiragra sbercia cazzuola tozzo lazzeretto tiglioso convocare atterrire eccelso pestifero vinciglio scialbare cisterciense fideiussione mietere conchiudere berlingaccio ossido marcescibile rullo pilota spallaccio convertire controllo rododendro prorogare trasviare Pagina generata il 18/11/25