Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
dossiere tenzone spassare salame sicomero sismico farfaro reziario urca asino narciso evoluzione druidi mandracchia predecessore sgallettare scesa tigrato papilla reclutare nebuloso sballare dovere matassa miscellaneo tessile ricordare trelingaggio importuoso lercio straccale servire crocciolare ridosso rubbio grumereccio esatto ritrangolo taccare ciamberlano bandire ardito marmoreo aria sguardare mediatore schizzare ostruire slepa anilina trasalire trilingue Pagina generata il 17/05/25