Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
spirituale mammolo coccolarsi tiara sgabuzzino sei frequente inno premettere berlinghino scozia diradare regolare cantaride dibruscare ipallage androgino ammendare taccagno raschiare vitigno sonno omoplata cubebe fistola versorio esibita libellula bollire discrezione quisquilia dormiente semiotica lungi merlo pitonessa spicciolare acciacco addormentare reddo acciuga sciavero mora convenienza fusto fascicolo parecchio orbaco plastica esperimento Pagina generata il 28/11/25