Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
ribrezzo ghianda appartare sorgere scrivere carmelitano matto puta gente campagna prosecuzione fusaiola bazar calzerotto friso perdonare linea gaglio credulo fisico aggrezzare epifonema berta marcare segno distretto arsenico vicennale cospicuo venuto granturco follare sfiancare betulla impresso scionnare pletora denunciare ornare dodecaedro coefficiente pagliaccio ventaglia diragnare tantalo neonato licenziare barbarastio lievito balneario statario ancino Pagina generata il 13/07/25