Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
referire canzonare disciogliere semi esibire vigilare falavesca agitare zirlare aferesi incoraggiare cosmografia sceda araldica enfiteusi quartario lira infralire eccedere controllore frucare for cucire rupe mura pendone maronita partire asindeto scannellare fontanella oppugnare tubero monogramma retorica coio sfasciare sonetto sviare nocella svampare soggezione fragmento radica coccio barbaro procinto peto pomerio pellegrina piantare autopsia bruma erebo Pagina generata il 17/11/25