Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
pare derivato da] b. lai. CRĀNICA [===CRĀNBAI, che ebbe ij significato di frumento^ onde poi l'altro di accolta di grano. Da GRĀNEA o CRĀNICA non poteva in toscano venir G ranci a ed [d'onde *CRANSCIA e pei rinforzo della ammettere la importazione francese (cfr. Grascia). Nome che i mod. fr. grange [da grānea]: dalVa.fr. GRANCHÉ Camaldolesi, Certosini ed altri ordini monastici dettero alle loro arāncia o grānfia prov. sp. e pori. granja, palatale GRĀNGIA] granaio, deposito di grano^ che č necessario fattorie (ed č voce ancora viva nella provincia di Siena). Poi ebbe significato pių esteso, usandone anche le commende di certi ordini cavaliereschi. Deriv. Granciere == 6. lat. grangiārias, grangeārius.
dimattina giogo altea avanzo asciutto affidare maccheronea leggere bicefalo melagrana intridere incupire bibliografia barulla amandola accingere bruno irraggiare zolla minotauro coccola frollo archimandrita congegnare smencire smascherare eddomadario grazioso diminutivo inghiottire respiciente trementina ghindaressa flemma fagotto calaverno connesso lavare dileguare anaglifo rappaciare marzio opportuno zamberlucco cocca pestare sinderesi sottentrare progredire modificare starnare obbligante arrotolare soccida Pagina generata il 07/11/25