Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
pelle stemma graveolente ingramignare grancevola neghittoso innanzi epiteto dimoiare mattello topazio accline guebro brogiotto federa premere grumolo carcinoma disgrazia nuotare segaligno scarmana rattrarre culo orgia emergere sede ugiolare ostentare scolorare rimpinzare reggia spreto bozzolo paragoge azzuffare svogliare corruttela limbo adragante amaro transazione pendolo stearico scrutare toma triviale lode abbronzare bisbigliare Pagina generata il 02/07/25