Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
anderebbe bene con la idea di chiaro, come lo insegna Vii. gaio accanto al Sinon. di Grigio, e di cesi del mantello di quel cavallo che resulti dalla miscela di peli bianchi e neri. — « Leardo leardo dall'ani fr. LIART == mod. liard, prov. liar, lear, che vale chiaro, bianco, ma in origine dovè significare grigiastro (detto di cavalli e della chioma dell'uomo), che il Menagio trae dal gr. LEYKÒS bianco, mediante un aggettivo LEUCÀRDUS : ma al Diez, cui giustamente fa difficoltà l'abrasione della K === e, piace piuttosto il cello: gaelic. LIATH === cimbr. Hai grigio scuro (affine al basso fr. gai (v. Gaio) e il gr. phaidròs che contiene ambedue i significati. breton. leit sedimento, fimo, fango, forse Il Vocab. TJniv. del diminutivo: lo che sembrerebbe a proposito. ovvero l'ani. fr. LIE (== lai. ÌSQtus) lieto, allegro, attributo che da una rad. LIO giacere), Italiano [di Manto va] propone il celi. LI bianco e ARD desinenza pomato, moscato » e simili sono diverse specie di leardo, con macchie di varie forme e colori.
consanguineo ambasceria requie striccare ciuciare indiana pagliaccio spillonzora cassa parola sporto castello amovibile incastonare truccare nascere sparapane zannichellia fissazione danno condomino affittare debilitare pendone eliofobia sbroccolare pudore marzocco prosseneta celata vetusto cocuzzolo bulbo requisizione fortunale sagrista lato marra scuola tondo frase disadatto postulato crialeso parcella tirso inopinabile perso armilla pecchia freddore saga consulta enumerare morbido Pagina generata il 10/08/22