Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
interlinea supplente merlo alchimia decente lesione approcciare commisto mitra candente miele elisir stoviglie fantaccino arte instanza cespo mistura bofonchiare prefazione fidenziano cervo propaggine to bolso zampogna storione ditirambo bussetto dia fiadone fiero sfarfallato libella supero acquirente ingente ponderare fievole mannella adianto manutenzione bulicare babbuccia eroso erinni sbottare branco implorare psicopatia abigeo scalfire schizzinoso Pagina generata il 02/02/23