Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
antiq. per bònus buono; ed === lai. MÈL-IUS che sembrò ad alcuni riferirsi alla radice mèglio del gr. m e ili a ciò che diletta, ciò che rallegra, m e i li ss o rendo caro, piacevole, rallegro^ meilikos caro, gradito, meiligma blandimenti, carezze, della quale è detto alla voce Miele: che darebbe il senso di ciò che è più caro, Altri crede stia per *BÈLIUS comparativo di bèlus === bònus altri ancora confronta col gr
4
di MALA fortemente^ il cui superlativo è m a lista sopra tutto, molto, bèlteros migliore, bèntistos ottimo (rispettivamente comparativo e superlativo di agathòs buono), cangiata megàlos === lai. m a gnu s grande (v. Magno): e quindi ciò che predomina. «scr. BALAM /orza, B in M, come ve ne sono al sommo, in grado eminente, ond^ anche m a lerò s forte, veemente: che lo Schenld ritiene affine a mègas, altri esempi, riferendo alla radice del che al latino dette la voce VALÉRE esser forte (Ahrens, Bickell Sembra invece più sicuro [e col Curtius bisognerebbe contentarsi di non andare più in là] ritenere che confronti col gr. màlion o màllon più, più forte, forma comparativa Comparativo dell'avverbio Bene, come Migliore lo è di Buono, e vale Di una maniera più completa. Deriv. Megliffre [=== MigliSre}^ onde Meglioràre.
donare alma bucchero biondella elmosant sacello lavandaio carrareccia mensa sparnazzare forfecchia scozzare pus bilanciere fravola falce rimontare dado tampoco ariete battigia acquazzone guardinfante anglicano dedurre scricciolo orminiaco cilizio sprizzolo ierofante sagrestia medaglia indirizzare coma contributo scialle arduo turibolo cuccare paracentesi sbardellato fortilizio comunita formale imposizione traforare carbonari scalficcare economia farabutto claretto Pagina generata il 04/07/25