Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
d^onde hanno origine Papula e Pampano [cfr. sscr. pippala bacca, coccola, Ut. pumpuras bottone di fiore]. Pianta che ha grandi fiori composti di quattro petali, ed una capsula globulare contenente i semi, dalla quale pianta si estrae l'oppio. jprov. pavers; /r. pavót: ==7a PAPÀVBR che il Pictet deduce dal sscr. PAPAVÌBA, succhi di piante indiane), al che fa anche un po'di difficoltà l'accento. Il Curtius sospetta possa trarre dalla duplicazione po-poa == popò fa, PAPA VARA succo pernicioso (pretendendo che VABA o VÌRA designino della rad. pn produrre Sshe è pure nel gr. PÒA erba), onde può eri vare una forma papàvero dial. «arf. pabaula; pò potar (cfr. Putto e Pomo). E però più verosimile che trattisi di voce formata come cada-ver e che la parte principale (PAPA-) tragga da una radice col senso di gonfiare, quella stessa, Deriv. Papaveràceo; Papavèrico.
controscena camerata rapportare profusione angere giambo fardello incombere similare burrone cellula carriera impestare incudine congrega corata arma camera tergere viso cis spietato ospizio sfarfallare ciclo patriotta mero grattacapo casella cocomero satrapo grancio pregare ostensorio sterno parco crosciare disperdere frase acciucchire tavolato zenobia sorbo assediare postliminio interpolare sonnifero bertesca melodia esercitare se imbertonire premunire quivi lirico Pagina generata il 13/11/25