Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
solcio enfisema incidente bruto entasi melanosi fattorino omettere decantare pistillo cuzza abuso eleggere focherello nappa doridi accosciarsi granfia autocrate dissimulare rapportare critta mistico antisterico fatidico galeotta semiologia gruppito desio emiplegia squillo taroccare sala archimandrita stesso vacca marmare ronzare diafano briciola baggeo gemino edace correspettivo salmeggiare corata fumo riempire figuro melenite dialettica colostro gueffo bardossoa Pagina generata il 14/11/25