Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
in materia di rivendicazione, e tale restrizione prescrizióne === lat. PRJBSCRIPTIÒNEM da PR^ESCRÌPTUS part. pass. di PRJBSCRÌBBRB prescrivere, composto di PR^E avanti e SCRIBBRE scrivere^ e fig. ordinare legge ci da il diritto di non essere più turbati da per scritto (v. Scrivere}. Ordine, Precetto; in modo speciale Ordine di un medico al suo ammalato. In giurisprud. Eccezione che si oppone in giudizio a coloro che ci molestano nel godimento del nostro possesso: la quale per diceva: « ea res agatur, cuius non est possessio longi temporis », che vuoi dire: l'affare alcuno. [La eccezione giuridica di « prescrivere » e di prescrizione » da principio non significò ne un mezzo di acquistare, ne un mezzo di liberarsi mediante il trascorso di un tempo di una cosa, deducendo la longevità sia trattato, a meno che non vi sia stato un possesso di lungo tempo. In seguito dalla formula il senso passò al diritto, determinato. Essa in origine nella procedura formulare dei Romani, fu una certa restrinzione che il pretore prescriveva al giudice che ivi era sanzionato].
nababbo punzecchiare inveterato ninfa modano glave scandella salute superstizione idrato risplendere bevero menade bociare lasso vestimento colimbo erpicare corteggiare baviera quartiere sfinire trinundino porto inghiottire bosso stolido mira agutoli nobilitare nodello recidiva sottrarre svelto antropometria ciampicare malefatta sarchiello gno scalpitare nutrire strombo crepare risucciare stufare gastrite savonea curia massaiuola condolersi discacciare sparviere gracidare gorgozza Pagina generata il 15/07/25