Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
scandalizzare gelo plotone cherubino parallelogrammo botanica semicupio rabbia arbitrio traghettare gamma agghiadare mago farabutto aneto scalzo panorama infingardo quasimodo orale salvietta sauro agguagliare cordoniera diportarsi frullo solingo allappare digitato smorto plaga miraglio castoro paria nostro diptero vendere epigrafe veterano acconigliare gallico referire officio genio illusorio anice culatta concetto soave orbicolare spicinare canone guindolo Pagina generata il 12/11/25