Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
ramata idioma subbia infante sfrascare accantonare chilogrammo pretendere d zolfino subire morigiana saltare suolo contennendo ingegnere ceto alveare butirro fez interito fantastico cricco illustrare avvento indefettibile mimmo fiso vico aretologia oremus farmacopola patta tragittare algente selvo gemini avanzare mulinare garbino encaustica annizzare paradigma preponderare supposto precipitare genitale gufare cuffia merce volutta baccelliere pannocchia canefora Pagina generata il 14/10/25