Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
aura albumina reoforo binario gridare munuscolo barbatella zubbare sobbarcarsi fiducia sceicco commedia fusione mirialitro ruminare fiata nazzicare subornare abbagliare detto ninfeo apprezzare plaustro bugia semplicista raffriggolare ostile clemente disdoro chiurlo dispacciare borborigmo mezzana perpetuo tartana cloro persia lance angelo angheria prillare transizione critta stipulare carabina officina soggiungere gravedine fisima granfia diamante fogna politipia fussia Pagina generata il 16/11/25