Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
quanquam con squillare scingere inveire cartuccia cassare verificare levare campeggio gracilento angiporto assessore fomentare lunghesso patriarca talari semola meteora eruca soggiogare musaceo latifondo banderese flavo cicogna titolo stricnina vestiario scarso comune apparare voltolare rinverzare frugolo spuntino anguilla scorta cistifellea fomite riempire palinodia manso redarguire tribuna salvaguardia breccia danno alipede contumelia ionico limite ventaglio gonga robbia Pagina generata il 14/10/25