Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
veglio bozzago guada razzare consistere sciocco avellana mora laurea ricagnato morvido sillessi ambulante gavazzare esangue contrina singhiozzo inspezione limbo aderente scrogiolare giurare documento galeone camera antifrasi bancarotta ignudo bisantino serbare cardo radere dissuadere filodrammatico disalberare filosofale fecola scavezacollo trinca prospetto collisione divedere falere cria paltone rebechino mormorare periploca casco corifeo liscio Pagina generata il 20/11/25