Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
lai. scentif. sągus. Nome nella lingua malese e giavanese (SAGŁ) di una specie di palmi zio, che cresce spontaneo nell'Arcipelago Indiano, duci, il quale era ed anche nelPAmerica e Galli e poscia adottata dai Romani, fatta di lana, che copriva gli omeri e giungeva sino alle natiche, portata dai soldati semplici e dai villani, e perciņ detta « sagum gregale » (v. Gregario): per distinguerla di porpora (cfr. Saio). 2. fr. sagou; ing. sago; neirAfrica: o meglio della Sostanza amilacea, che si trae dalla midolla della detta palma, la 8ągo 1. === lat. SĄOUM == gr. SAGOS, cne Varrone dice voce proveniente di Gallia, che confronta col cello: cimbr. segan mantello, armerie. sa č abito, irl. sąi tunica. Altri congiunge alla rad. SAG- attaccare (v. Sacro, e cfr. Sacco). Sorta di corta veste militare usata dai dal Sago dei quale veramente si chiama Rumbiya.
crocco rachitico pasquariello periglio salso vallo solido rubino invincidire bambu navicolare indiare latrina deita taffiare mezzadro ibrido vivace cimosa antropomorfo taruolo contraddote atroce virulento augurare nepote zodiaco fonologia indegno sofisma baldacchino ballottare colica cinedo potassa perso pozzanghera tortoro incantare bicciacuto credito epispastico anagogia capillare comunione corista compartimento accoccare iniziale divenire zezzolo medica sprazzare supplicare Pagina generata il 21/09/23