Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
salva, preserva la veste, ma il Diez più giustamente da SERVIRE [ond^anche salvietta e romanescamente e che la forma Salvetta usata dal Buonarroti sia uno svarione per attrazione le voci Servito e Servizio ===prov. servit./r. service per apparecchio da tavola]^ perché serve per la tavola e per la toilette: nel qual caso della voce Salvare. Il Salvini pure molto innanzi del Diez scriveva: « Salvietta e detta dal fr. serviette, quasi servietta e più leccatamente salviétta fr. serviette; sp. servilleta; (ted. salve tè, oland. e sved. servet, voci importate): il Ménage crede da SALVARE, perché salvetta, cioè servetta: dal servire nelle occorrenze della tavola {Disc. 3. 76)c, Tovagliolino, bisogna ritenere che l'italiano sia alterato dal francese, il quale trovasi in autori del sec. xiv (cfr. Dessert)^ che a mensa si tiene dinanzi, per nettarsi le mani e la bocca.
colto riscontrare inoltrare palpare gnaffe soprammano levatura disserrare forra toga saldare istanza orsoio rafforzare esercizio imbietolire pioppo bacchetta delinquere trascicare fotofobia ganascia efelide sguisciare obrettizio orichicco dilapidare moscardino certame diesire ferula erratacorrige sgobbare ogiva rinfiancare nevola bozzolo pegola mattino terapeutica contraddote maremma infeltrire regola tulipano determinare y appio visibile allassare Pagina generata il 05/11/25