Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
SCÈLLAN o SKÉLLAN == mod. SCHELLEN risuonare \a. a. ted. skall, scali, mod. Schall, sved. skall suono\ (cfr. Scellino}. Campanello, specialmente quello che si mette al collo E che lo nuovo peregrin degli animali; poi Ogni sorta di campana; e propriamente il Suono della campana, in particolar modo quello dell'Avemaria: d'amore Punge se ode squilla di lontano Che paia il giorno pianger che si muore. (DANTE. Purg. vili. 5). Deriv. Squillare; squilla ladin. se bella; prov. esquella, esqueiha; lat. SCHILLA 'nella Legge Salica], SQUILLA (sec. xin) e SCÈLLA; dal? a. a. fed. SCELLA O SCÈLLA [== mod. SCHELLE, ani. franco SKÈLLA) sonaglio, campanello, che è connesso al verbo a. fr. eschiele, sp. esquila: == b. Squillo == Snono.
frapponeria affegatarsi sbancare legislatore badare orata itterico offensivo compromettere attiguo martello cocchio spallaccio valvassoro sillogismo suono amomo abbrustire iipemania prototipo carminativo sovvenire discussione attico frugnolo retro politeama cucchiaio morello suto taverna fenolo dondolone perseguire covaccio decade porro necroscopo rimproverare sito picrico palatino scardiccio soggolo saragia scontorcere impiegare annoccare imbotte istmo perche rettorico Pagina generata il 16/05/25