Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
colla differenza che questo indicava le scanalature, quello le linee sporgenti che corrono tramezzo ad esse, lungo una colonna; od una colonna scanalata. (v. Striglia, e cfr. Stregua e Stringere). Sorta di cavo nelle colonne: altrimenti Canale, Scanalatura, Scannellatura; in botanica Piccolo e stretto solco nella superficie di qualche stria = lai. STRIA == STRIGA |cfr. got. strik-as, a. a. ted. strih, mod. Strich) linea, lista, che è da mettersi a paro con STRIX, ambedue sembrano affini a STRIG-IL striglia-, raschiatoio, strumento dentato, a cui sì rassomiglia Un termine di paragone viene offerto anche dal gr. xy stris scanalatura, che sta dinanzi a xystra stregghia parte di una pianta, che perciò prende l'epiteto di « striata »', riferito a sangue Filamento di sangue negli sputi, nel pus o sugli escrementi. Deriv. Striare; Striato.
gelsomino sopire permettere gruppito polpastrello gozzo reddo lubrico gazzerino lete corintio preterito flamine virtu bocco incocciare caclcco chitarra omesso costituzione sarcofago constatare astronomo scempiato lordo sponsale doccia frastagliare puttana odissea leticare farmacia cianfrusaglia giulivo prevalere tignare svaligiare dileggiare finire ranuncolo dibotto olivetano zucchero interrompere angiologia integrare forcina paragone inspessire intuito imbottare Pagina generata il 02/10/25