Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lJ'ant. fr. menter e lo sp. Qport mèntar menzionare si è formato a dirittura su MÉNTE mentovare prov. amentaver; ani fr mentoivre, mentevoir, amentoivre amentevoir, ramentevoir: dal lai MÈNTE-HABÈRE, O AD-MÈNTEM-HABERI (cfr. avere a mente; e quindi in Italia Bammentare e Di' monticare). Far menzione, Nominare. sarebbe venato di Provenza o direttamente di Francia. Altri crede stia per MENTUÀRE formato sul lai. MÈNTTJM supino inusatc dell'ani, verbo MENO o MÈNEO == MBNISCOI mi ricordo, dalla rad. indo-germanica MANche oltre il senso di intendere, pensare, ha quello di ricordarsi (cfr. Momento e Mnemonico). Deriv. MentovasUfne.
pero acume depelare bezzo sincrono vitigno smezzare marina tocco facente sghengo pagliaccio sceicco sbeffeggiare imbriacare concertare plauso enarrare occaso femore lesione insolazione isolare sofisma spiegazzare colonna programma carbonchio espropriare eden cuocere scorgere coazione cartagloria nenufar faloppa ipotiposi ammandorlato rispitto episodio guaitare dianzi scemo minio guarnitura ciaramella rumigare mignone giava refezione credo invitare interino Pagina generata il 12/11/25