Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
amarasco selene brigadiere poema gargo panicato gravita cervello coglione organizzare boncinello belligero transustanziars fiera adenite commemorare filodrammatico carcinoma facimola brolo vescia radicchio verrocchio liquirizia assiderare citrato inventare tamarisco diceria badare immutabile perseguire alno dissidio imballare sovescio falsatura scorbuto stabulario licambeo controllo ponzino appropriare schiarire trasportare rondone f desio redento toro apologo cotanto imbiecare Pagina generata il 13/11/25