Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dai sacerdoti del dio persiano Mitra]. Fascia in uso presso i a. ted. m noci a r === Ut. m ut a ras berretta^ femminile^ e secondo alcuni anche cintura, di turbante. Più tardi l'uso della mitra come copertura [Altri pretende fosse cosi detta, perché usata che pretendesi provenuta ai Greci dalla Frigia, ed alcuno riferisce alla stessa radice del gr. mitos stame, filo, ovvero alla rad. MUlegare mitra e nutria === lai. e gr. MITRA benda e cinto, che gli etimologisti confrontano coll'ci. nord. ted. motr, a. (v. Muto). popoli Asiatici per cingersi come difesa il petto, o il mentre, od anche la testa a guisa del capo entra anche in Grecia ?d in Roma. In seguito Ornamento die 3ortano in capo i vescovi nelle solennità. Deriv. Mitera: Mitrale: Mitr\i\àre.
temporaneo fusaggine sommerso invenia burchiellesco abbordo grascia febbrifugo redibitorio coloquintida veruno crogiuolo scusa scassare adianto euforbia sabadiglia succingere spineto teso mazzuola carnaio grembo romainolo rampa nerbo frappola alopecia bompresso cacatoa ossidiana lumacaglia impiantito evviva ricorrere moto piluccare illuvione nodello strage arcoreggiare pistola parcella presbiteriani istare istituzione titolo erinni ingo capaia detestare grato flavo membratura umettare riquadrare labiale Pagina generata il 27/11/25