Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche trae àà. gr. OHORAÙLES suonatore di tibia negali! somp. di CHOREIA danza e AULÒS tibia onde CHORATJLÀO, CHORATJLBO === gr. CHOREIA ballo (v. Coro e cfr, Corea). — Ballare in tondo, che si faceva pigliandosi più persone per le mani e formando cosi di tutte caròla prov. corola (nei versi di ur antico trovatore) fr. carole: dal b. lat OARAULÀRE, che si scrisse accompagnai la danza col suono della tibia. Altri da OHORÈOLA diminuì, non usato del lat. CHORÈA CORAULARE, danzare, che il Vackemagel un circolo: ed era comunemente accompagnata col canto. Deriv. Carolare (^=,a.fr. caroler, prov. oa" rolar)==Menar carole, ballare.
eccitare parazonio smisurato scapezzone abbacinare bagaglio emottisi bocciare onde repulisti inquadrare icneumone ombra calabresella plaudire sboccare quinto mielite delatore concubito fervere buro moerro orbe grisatoio ministro anilina ineluttabile commestibile otologia allegro diaspro albis tore sfracellare ottomana vasca torrente gregario spassare possessione apprensione ingresso metropolitano orco passim occitanico sonnambolo colonia visorio fragrante agnizione Pagina generata il 18/11/25