Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
funzione coadiuvare mignolo pera tarma sceda gamba circondario viscoso confederare benedicite mostro pappatoia tattamellare controversia rincasare testaceo durante dileticare cassapanca domare squamma scapitare macello svolazzare cugino ciabatta disquisizione licitare squittinio statario penetotrofio precipuo mona lavatoio ammammolarsi ginnetto contante enumerare profusione strabalzare bigio lustrale stilo funga lieve congiunzione saio compagnia pattuglia cumolo Pagina generata il 07/11/25