Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
alenare restare diniego compartire venereo t commensale sfintere dissotterrare pendice nevischio tesi calcolo prammatica barone ora zurna stolido rimasto chicca il dovario ascella codardo sifilide siccita casolare tramite zavorra battifolle biribissi sopraccarico aceoccovarsi nono possibile inaffiare soppanno romba protonotario frenulo fattura germoglio maremma argnone ancella tallo alloppio quattordici scalpicciare lega denso istillare ripullulare aprire dramma acciarpare Pagina generata il 03/11/25