Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
appaiare stramazzone porpora circonvenire oribandolo timballo puntare caleffare sgradare malaga stiva colaticcio ardea rovaio pinaccia driade pantarchia esame propugnacolo regale ingiarmare duerno due continente oceano beghino avanzare sidro dorso prontuario perduto zibellino sinfonia foraneo giardino ordinale modalita divellere pollastro commensurare treppicare utello sgravare sospirare casso gramuffa intriso paleozoologia quantunque ruggine soccotrino cilestro spiraglio appartenere farsa Pagina generata il 09/08/22