Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
fattucchiere viviparo fucato interchiudere furto retrocedere ulcera rivoluzione salsiccia levante diletto servitu permeabile circo trovatore stempiato ghironda provenda palco strillo genziana indivia bieco ciuffiare graffa zafferano dissigillare elettro dirompere invetrata dissuggellare torcere bernecche lappa lido invettiva tinta fretta rubesto dentifricio latrocinio pania licenza alcade cencio spuntare letteratura importuno sacrestano allegoria ercole pedinare stoa Pagina generata il 11/11/25