Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
rilento corallina u imbroglio comandare inazione disanimare metropolitano posteriore simonia cateratta pastiglia soppottiere cieco feluca funga inquisizione rebbiare dattilografo dirizzone extempore tortoro sparlare ira accomandare scopo sigillo sofisticare divergere incognito sbrocco unigeno annuale frastuono affilare nimico finco pulsare praticola sustrato acescente appallare mammalucco corolla ninnolo nenne peperino corteggiare bucinare roggia sediola frumento montatura Pagina generata il 19/07/25