Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
diversivo suono cura suburbio incrinare disinfiammare idem meliaco simetria ceraso taglione minerario cecigna mostarda congio morgana aroma deposito derelitto tragiogare disumare apocrifo gavocciolo treno icore imbruttare granatiglio tunica promissione vanni crocifero sbirciare fracassare bruto quattone tramischiare mondualdo pratica disertare deglutire frisinga debbio castone cogitabondo colombario artimone cornucopia chicchera pastore veicolo ghiottornia pompilo Pagina generata il 13/11/25