Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
sottosopra chiotto cetera certo condizione concubina sardonice reuma invitto integrare appariscente alliquidare investire decubito stramonio lenticolare donato ricapitolare dormentorio giarda pompilo agutoli baldanza truppa pullulare codione candire elegante rimproverare permesso scorzonera sterquilinio sonoro imminente maio luminoso ravvisare botte opprimere bieco li primitivo deficit inviperire iniziale calzolaio anemoscopio bellico prestigio binario scomparire pensione Pagina generata il 01/04/25