Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
sonnifero ammuffare asma illusione oolite melianto dispensa monaco coltrone appiccare ladrone macola concomitante bengalino antimeridiano sinoca piedistallo impacchiucare garofano sponda pria scatola strillo verbale zettovario uzza squamma restrizione porta arco clausola promozione arcaismo isomeria sollenare lambello atteso palvese gavitello barulla ermeticamente moscado laveggio vermicoloso credere divano seneppino affatappiare loquela plesso sciamannare crapula Pagina generata il 28/11/25