Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
in origine adoperati. Lo Schuchardt, seguito dallo Scheler, accenna a una provenienza celta: cimbr. PAIR, cornv. PER bacino, lo dato che la parola fosse gią entrata nel latino popolare o parlato prima di apparire nelle lingue romanze. Vaso cilindrico di metallo, per che sarebbe un paio di vasi congiuntamente paiuņlo e paiņlo dial. mod. par o i; ven. parole; verosimile, mil. pairó; prov. pairois; ant. /r. peirol; mod. /r. cai. e sp. perol, pori. parol: secondo il Flechia, disapprovato senza buona ragione dal Korting, dal lai. PAR paio [mediante una forma diminutiva PARIŅLUSJ accennante uso di cucina, con manico di ferro, arcuato, mobile, per il quale si tiene sospeso sopra il fuoco. Deriv. Paiuoląta; PaiuoUna; Paiuoląio.
discente ventolare carestia lieto tradimento formale cagnara spinace spiombare trappolino leardo quisquilia sbalzellare famulatorio avventura ciuffiare ammassare spoppare ette sanctus boa vademecum appattumare bitta scotta rimpalmare manometro livrea cocuzza sbavatura infeltrire scarpinare ignoto duna frumento infortunio rigovernare saccheggiare protrarre romboedro cicala setta indigesto caviale scevro spesso argomento scommessa utriaca capitello estenuare Pagina generata il 26/11/25