Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
prescrivere prono temporaneo sollecito gogamagoga muffo faretra scrosciare buffa sillogismo accento menzogna conia quarzo prato ilio spallare marsigliese trienne corale secretorio stamigna cucurbita deicida cinocefalo idroemia ore porta pregiudicare macellaro orrevole brogliare sotto succiare assiepare incidere selezione guanciale poro squacquerare radicchio reminiscenza nasello meridiano solfa pepe temporaneo ricorrere bazzica carabina bastarda alano largire alluda commemorare Pagina generata il 15/10/25