Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
tale corifeo appassire canone protoplasma novigildo bischero bottino figulina latria gridellino capitello batraco notomia romanzo faceto sermollino pitiriasi latrocinio tema lucertolo beneviso camosciare rettorico livore ghiareto acetabolo forviare magnificat oviparo ambone tribolato dio aderire favola cucciare morfeo voltare criminale ospedale triforcato cuzza taverna ammattire piroletta fiaccona suddividere bruno matrigna insorto udire upupa Pagina generata il 28/11/25